Su di me

paolo_dalle_piane_about
In compagnia del #tipostrano e #snou di Kate Alinari

Ciao!

Come avrai già capito mi chiamo Paolo, sono nato e vivo in Toscana. Adoro fare la maglia, la buona cucina e avere gatti in giro per casa che fanno regolarmente l’agguato a filati e lavori in corso.

Il mio inizio

Avevo 6 anni e osservavo mia nonna mentre stava lavorando ad un maglione quando, con la testa appoggiata sulle sue ginocchia, le chiesi: “…nonna, mi insegni a lavorare a maglia?”.
I primi ricordi dei lavori finiti e presentabili: 
uno scialle di viscosa verde per mia mamma, un cuscino di cotone bianco, una sciarpa rossa di acrilico. Faccio mea culpa: anch’io ho lavorato la plastica! Dopo è stato un crescendo di tanti, tantissimi errori. Mi scoraggiavo ma c’era sempre lei, la mia nonna Vienna a sostenermi. “….fare e disfare è tutto un lavorare,….” diceva lei. E paziente mi mostrava come rimediare i disastri. Durante l’adolescenza ho divorato una notevole quantità di libri e riviste, cercando di assorbire tutto ciò che la mia (labile) mente poteva trattenere. Poi è arrivato internet. Ed è stato allora che ho iniziato a imparare veramente!

Perché questo blog

Principalmente, perché sono un gran chiacchierone e ho sempre molte, forse troppe, cose da dire su maglia, filati e affini. E visto che un comizio di piazza sulla maglia non sarebbe apprezzato dai più, ho scelto questo canale per comunicare. A differenza del comizio, se vuoi, puoi chiudere la pagina del mio blog e farmi tacere :).

Cosa faccio

Disegno e scrivo modelli di maglia a mano perché amo l’intero percorso creativo: trasformare un filo in un tessuto, farlo scorrere fra le dita , miscelare punti e colori, “costruire” qualcosa dal niente è magico e vorrei che tutti, almeno una volta, provassero quest’emozione e l’appagamento che procura. Sono anche consulente di alcune filature per lo sviluppo e la promozione di nuovi articoli. I filati mi fanno letteralmente impazzire; potrei passare ore a studiarne costruzione e composizione, qual’è il loro uso ideale e perché. E lì mi sento come se fossi un talent-scout, che cerca di scoprire qual’è il vero “talento” di un filo :). Saltuariamente mi trovi anche in giro come insegnante, quando il tempo a disposizione me lo permette. A me continua a sembrare incredibile che ci sia gente che fa la maglia più volentieri se sono io a spiegargli come, ma ammetto di provare un piacere enorme nel riuscire a trasmettere un grande entusiasmo oltre alla conoscenza della materia. Infine, non meno importante, a tempo perso (si fa per dire) sono anche:

Il Boss dei Magliuomini

Sì, hai letto bene. The Boss”. Come e quando sia nato questo soprannome non saprei dirlo, né mi sarei mai aspettato che un giorno sarei diventato “boss” di qualcosa, tantomeno di un gruppo Fb dedicato agli uomini che fanno la maglia: Magliuomini. Il gruppo è nato nel 2012 un po’ per curiosità, un po’ per necessità. Alla veneranda età di 41 anni (così ti puoi anche fare i conti di quanti anni ho) mi sentivo terribilmente solo perché non conoscevo nessun altro uomo oltre a me che in Italia facesse la maglia; un marziano, un essere anomalo o come ama dire scherzando la mia amica Kate Alinari, madrina del gruppo, “un fenomeno da baraccone”. Fatto sta che oggi siamo alcune migliaia fra uomini e donne, e io sono stato nominato The Boss. Difficile prevedere cosa ti riserva la vita a volte, eh?.

Per conoscermi meglio

Se sei arrivato fino alla fine di questa pagina, intanto, grazie! Conoscendo la mia logorrea, è il minimo da dire a chiunque abbia la pazienza di ascoltarmi. Puoi trovarmi su Facebook (ovviamente), su Instagram, su Twitter (ma twitto poco, perché a me due righe non bastano nemmeno a dire “ciao”) e su Ravelry dove pubblico i miei modelli. E se vuoi puoi contattarmi qui.

A presto. Paolo.

2 pensieri su “Su di me

  1. Bellissimo “scoprire il vero talento di un filo”: intriga molto anche me, a volte alcuni gomitolo girano per anni tra i nascondigli lanosi di casa e girano anche con i miei traslochi fino a che salta fuori un modello per cui sono perfetti e capisco che hanno aspettato anni per quel modello! 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.